A Parma nasce UniSaFo: la prima scuola italiana dedicata a salumi e formaggi
UniSaFo, il nuovo centro di formazione a Parma, offre corsi innovativi su salumi e formaggi per professionisti e appassionati, promuovendo una cultura gastronomica consapevole e sostenibile.

A Parma nasce UniSaFo: la prima scuola italiana dedicata a salumi e formaggi - Tuttomodenaweb.it
Un nuovo capitolo nella formazione enogastronomica italiana si apre a Parma con la presentazione di UniSaFo, un centro didattico innovativo dedicato a tutti gli appassionati e professionisti del settore. Questo progetto ambizioso si propone di elevare il livello di conoscenza e competenza riguardo due dei pilastri dell’enogastronomia italiana: i salumi e i formaggi. Con l’intento di educare non solo i professionisti del settore, ma anche i consumatori, UniSaFo si articola in corsi teorici e pratici che coprono ogni aspetto delle filiere produttive.
Un centro unico per professionisti e appassionati
UniSaFo si distingue come il primo centro formativo in Italia interamente dedicato a salumi e formaggi, puntando a creare una vera e propria cultura della qualità. I corsi sono progettati con un approccio personalizzato, adattandosi alle esigenze di ciascun partecipante, dagli operatori della grande distribuzione ai ristoratori e agli chef. Gli argomenti trattati vanno dall’origine degli animali fino alle tecniche di trasformazione e stagionatura, per non parlare di abbinamenti e comunicazione del prodotto.
L’importanza di questa formazione non si limita a trasmettere tecniche operative. L’obiettivo è fornire conoscenze approfondite che possano valorizzare queste eccellenze italiane. Claudio Cimardi, fondatore di UniSaFo, afferma: “Più aumentiamo la cultura, più aumentiamo il rispetto; questo vale per gli animali, per le persone e per i territori.” Questa affermazione riassume perfettamente la missione della scuola: promuovere un consumo più consapevole e sostenibile.
Corsi dedicati al grande pubblico
UniSaFo non si limita a formare esperti del settore, ma apre le sue porte anche ai consumatori. La scuola offre moduli didattici accessibili al grande pubblico e organizza eventi con nutrizionisti per sottolineare l’importanza di un’alimentazione attenta e responsabile. Il focus è sulla qualità piuttosto che sulla quantità: un approccio che, oltre a soddisfare il palato, porta benefici a tutta la filiera, dagli allevatori ai trasformatori.
Questa filosofia di consumo si traduce in attenzioni verso il benessere degli animali, pratiche agricole sostenibili e una maggiore qualità del prodotto finale. Educarne al gusto è fondamentale per sviluppare una clientela più consapevole, in grado di apprezzare le tradizioni culinarie italiane e di sostenere i produttori locali.
Collaborazione con l’Università di Parma
Un altro aspetto cruciale di UniSaFo è la collaborazione con l’Università di Parma, in particolare con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione. Questa sinergia ha lo scopo di integrare le competenze accademiche con una formazione pratica e applicata, consentendo l’accesso a contenuti scientifici e multidisciplinari.
Grazie a questa partnership, UniSaFo offre un elenco di corsi che combina tradizione gastronomica e innovazioni in materia di sostenibilità e nutrizione. Questa offerta formativa di alto livello si propone di colmare il divario tra le conoscenze tradizionali e le richieste contemporanee del mercato, creando un percorso formativo completo e affascinante.
Un volume per la cultura gastronomica
In occasione della presentazione ufficiale, UniSaFo ha lanciato il libro “SALUME, Arte Italiana”, edito da Maretti Editore. Quest’opera raccoglie un patrimonio di conoscenze, tecniche e tradizioni della norcineria italiana, fungendo da manifesto per una nuova era di formazione consapevole ed etica. Il volume rappresenta non solo un’importante risorsa per gli addetti ai lavori, ma anche un simbolo della valorizzazione della cultura gastronomica italiana.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto visitare i nuovi spazi della scuola e approfondire la loro conoscenza attraverso degustazioni e dialoghi con esperti del settore. Non solo il professore Giovanni Ballarini, ma anche gli autori del libro, Federico Scalici e Giorgia Colella, hanno arricchito l’esperienza con le loro testimonianze e competenze.
Per chi fosse interessato ad approfondire, il programma formativo completo è disponibile sul sito ufficiale di UniSaFo, dove si possono trovare dettagli su corsi e iniziative future, confermando così l’impegno di questo centro nella promozione della cultura enogastronomica italiana.