Palio di Ferrara 2025: emozioni e colpi di scena nella storica competizione
Il Palio di Ferrara 2025 ha entusiasmato con la corsa dei putti e delle putte, culminando in vittorie per San Giacomo e Borgo San Giorgio, mentre la gara degli asini ha introdotto novità e tensione.

Palio di Ferrara 2025: emozioni e colpi di scena nella storica competizione - Tuttomodenaweb.it
Il Palio di Ferrara, uno degli eventi più attesi dell’anno, ha preso il via nel 2025 con la tradizionale corsa dei putti, regalando momenti di suspense e adrenalina. La competizione, che riunisce contrade da tutta la città, si è svolta nella storica piazza Ariostea, trasformando il centro fermano in un palcoscenico di emozioni per tutti gli spettatori accorsi per assistere a una manifestazione particolarmente sentita e ricca di tradizione.
La corsa dei putti: una sfida all’ultimo respiro
Il primo giro di piazza Ariostea ha visto il Borgo San Giorgio, rappresentato dal giovane atleta Robert Mandache, prendere immediatamente il comando. Mandache ha provato a staccare i suoi concorrenti, tentando di imporre un ritmo serrato sin dai primi metri. Tuttavia, il gruppo dei putti è rimasto abbastanza compatto, mantenendo una tensione palpabile in ogni curva e rettilineo. Nel secondo e decisivo giro, Mandache ha effettuato un altro tentativo per allungare il passo, ma il suo sforzo non ha avuto successo. Dalle retrovie, il corridore Devid Boldrini del San Giacomo ha saputo sfruttare l’occasione, adottando una strategia di corsa intelligente. Con un ultimo sprint sulla curva finale, Boldrini ha sorpassato il rivale, tagliando il traguardo per primo. Una gioia indescrivibile ha pervaso i contradaioli del San Giacomo, che hanno celebrato il trionfo esibendo il palio rosso di San Romano.
L’apoteosi delle putte: la vittoria del Borgo San Giorgio
Chiusasi la competizione dei putti, è stato il turno delle putte, pronte a sfidarsi per il palio verde di San Paolo. Anche in questa corsa, il Borgo San Giorgio ha mostrato la sua forza, con Francesca Campagnoli a scattare in testa sin dal via. Nel primo passaggio, la Campagnoli ha dovuto confrontarsi con una competizione agguerrita, in particolare da parte di Linda Orsetti del Rione Santo Spirito. Tuttavia, l’atleta del Borgo San Giorgio ha dimostrato abilità e stabilità, gestendo il percorso in maniera strategica e costruendo un vantaggio che ha permesso di distanziare le avversarie. Con determinazione, Francesca ha tagliato per prima il traguardo, portando a casa un’importante vittoria e il palio di San Paolo, un successo che ha riempito di gioia i contradaioli festanti.
La gara degli asini: tra innovazione e confusione
La tradizione del Palio di Ferrara ha visto nel 2025 un’inedita introduzione con l’uso dello starter elettronico per la partenza della gara degli asini. Questa novità ha causato un certo numero di partenze false, ben cinque, creando un’atmosfera di tensione tra il pubblico e i partecipanti. L’asino Desilva, rappresentante di Santa Maria in Vado, si è mostrato particolarmente nervoso, causando una caduta del suo staffiere, Oppito, che si è visto costretto a mettersi in difficoltà. Anche il rappresentante di San Giovanni ha subito alcune contestazioni a causa di un colpo inflitto al suo asino, facendo scattare le reazioni del pubblico presente.
Dopo una serie di tentativi falliti, finalmente la sesta partenza ha visto Del Duca montare l’asino Zucchero, rappresentando la contrada San Luca. Quest’ultimo ha mostrato un buon ritmo nelle prime fasi della gara, ma il dinamismo non è durato a lungo. La gara ha continuato a mantenere un andamento lineare per due giri, fino a quando, al terzo passaggio, Zucchero ha iniziato a rallentare, permettendo a Santo Spirito e San Giacomo di esprimere il loro potenziale. In un finale avvincente, Thomas Bresciani su Soldatino Moreno ha superato Zucchero prima dell’ultima curva, riportando a casa il palio bianco di San Maurelio per la contrada di Santo Spirito.
La manifestazione del Palio di Ferrara, un mix perfetto di tradizione, competizione e passione, ha così regalato un’altra edizione memorabile, in attesa del prossimo appuntamento che riporterà la città al centro delle emozioni e della storia.