Home » Ferrara ospita la presentazione del libro di Davide Bregola: un viaggio tra lettere e vita

Ferrara ospita la presentazione del libro di Davide Bregola: un viaggio tra lettere e vita

Ferrara ospita la presentazione del libro “Lezioni dalle rovine” di Davide Bregola, un’opera che esplora il potere della scrittura attraverso esperienze di vita e introspezione.

Ferrara_ospita_la_presentazion

Ferrara ospita la presentazione del libro di Davide Bregola: un viaggio tra lettere e vita - Tuttomodenaweb.it

Venerdì 6 giugno, Ferrara si prepara ad accogliere un evento culturale di grande spessore. La libreria “La Pazienza Arti e Libri” diventa il palcoscenico per la presentazione del libro “Lezioni dalle rovine ” di Davide Bregola, edito da Avagliano. Un’opportunità per i lettori di immergersi in una narrazione che esplora il potere della scrittura attraverso esperienze di vita profondamente umane. A dialogare con l’autore ci sarà Roberto Cara, un evento da non perdere per chi ama la letteratura e l’introspezione.

Il libro: un viaggio oltre i confini della scrittura

Lezioni dalle rovine” non è solo un semplice libro, ma una profonda riflessione sulla scrittura e sull’importanza che essa ricopre nella vita di una persona. L’opera di Bregola si snoda tra i margini sabbiosi del fiume Po, attraversando una provincia che rappresenta non solo uno spazio geografico, ma anche un mondo interiore. Qui il protagonista, un outsider della società, affronta difficoltà quotidiane, come la scelta di utilizzare la bici per spostarsi quando il budget per la benzina è scarso. Un gesto che racconta di un’epoca e di un’esistenza in continuo divenire.

La narrazione si concentra su un periodo cruciale per il protagonista: trent’anni in cui si alternano lavori temporanei presso le ferrovie, vendite porta a porta e attività da operaio stagionale. Ogni esperienza lavorativa si combina con l’aspirazione di diventare scrittore. Attraverso momenti di vita condivisi con poeti e scrittori meno noti, ma profondamente significativi, il lettore viene trasportato nel mondo di quelli che, sebbene non siano nel ristretto panorama letterario di fama, influenzano e cambiano profondamente il modo di vedere la vita. L’atto di scrivere non si riduce dunque a un gesto artistico, ma diventa un modo per affrontare le rovine e le sfide dell’esistenza.

Davide Bregola: il portavoce degli outsider della letteratura

Davide Bregola non è solo l’autore di questo lavoro, ma rappresenta anche l’essenza di una generazione di scrittori che cercano di dare voce ai dimenticati. Con un passato ricco di esperienze in campo editoriale, Bregola si è affermato non solo come scrittore ma anche come consulente nel settore letterario. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi per importanti case editrici e nel 2017 ha raggiunto la finale del Premio Chiara con il suo libro “La vita segreta dei mammut in Pianura Padana”.

Oltre alla scrittura, Bregola è attivamente coinvolto nella diffusione della cultura letteraria. Dirige la collana Daimon per Oligo Editore e contribuisce regolarmente con articoli alle pagine culturali de “Il Giornale”. Il suo impegno non si ferma qui, in quanto tiene anche corsi di scrittura, condividendo la sua passione e le sue competenze con coloro che vogliono intraprendere il percorso dell’autorialità. La presentazione del suo nuovo libro rappresenta un’importante opportunità per i lettori di avvicinarsi al suo mondo e scoprire la potenza della letteratura nella vita quotidiana.

Ferrara si prepara, dunque, a un pomeriggio ricco di spunti di riflessione e testimonianze autentiche, un richiamo a rivivere le esperienze di chi, come il protagonista di Bregola, trova nella scrittura un faro anche nelle notti più buie.