La demolizione del ponte sul Marecchia tra Maiolo e Novafeltria inizia la prossima settimana
Inizia la demolizione del ponte sul Marecchia, collegamento tra Maiolo e Novafeltria, per garantire una viabilità più sicura. Investimento di oltre 5 milioni di euro per una nuova struttura.

La demolizione del ponte sul Marecchia tra Maiolo e Novafeltria inizia la prossima settimana - Tuttomodenaweb.it
Mercoledì prossimo, le ruspe daranno il via alla demolizione del ponte sul Marecchia, che collega Maiolo a Novafeltria lungo la provinciale 107, nota anche come strada Palazzo Ca’ Migliore. Questo intervento, atteso da tempo, rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza della viabilità nella zona. La Provincia di Rimini, ente preposto, ha recentemente emesso un’ordinanza che definisce i dettagli dell’intervento, con la chiusura totale della circolazione per tutti i veicoli nel tratto critico. Questa situazione, che ha generato divieti di transito, è divenuta necessaria a causa delle precarie condizioni della struttura esistente.
Dettagli dell’intervento e chiusura della circolazione
A partire dal chilometro 3+000 della provinciale 107, la circolazione verrà interrotta, con il divieto di accesso per tutti i veicoli. Le aree interessate dalla chiusura sono le vie II Giugno/Lungo Fiume, nel lato di Novafeltria, e la via Località San Paolo, sul lato di Maiolo. Questa decisione ha un impatto significativo sugli abitanti che, con la demolizione del ponte, vedono separati i comuni di Maiolo e Novafeltria. La strutturazione della viabilità è stata attentamente valutata e i problemi riscontrati sul ponte attuale, risalente agli anni Sessanta, avevano reso evidente la necessità di un intervento risolutivo. Non più sicuro per il transito, il vecchio ponte presentava problematiche strutturali e idrauliche, con limitazioni di peso di 10 tonnellate per i veicoli, aggravando la situazione di traffico.
La nuova opera prevista, con un investimento di oltre cinque milioni di euro, si preannuncia come un intervento non solo necessario ma strategico per il futuro di Valmarecchia. L’intervento non consiste solo nella demolizione, ma segna l’inizio di un percorso di rinnovamento per la zona, coinvolgendo cittadini, tecnici e amministratori nel processo di progettazione e approvazione.
L’incontro tra i protagonisti del progetto
A fine febbraio è stato un incontro cruciale a Maiolo, dove il presidente della Provincia di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha incontrato i sindaci di Maiolo e Novafeltria, ossia Marcello Fattori e Stefano Zanchini. All’evento sono intervenuti anche tecnici del Servizio viabilità provinciale e professionisti esterni per presentare il progetto di demolizione e costruzione del nuovo ponte ai residenti e ai rappresentanti delle imprese locali. I cittadini presenti hanno avuto l’opportunità di porre domande, esprimendo così necessità e timori legati all’intervento, che si prospetta lungo e impegnativo.
Il progetto prevede risorse per 5 milioni e 350 mila euro, destinate a realizzare una nuova struttura in grado di migliorare sensibilmente la situazione per gli utenti della strada. La vecchia carreggiata, caratterizzata da una sola corsia e il conseguente senso unico alternato, non garantiva una viabilità adeguata. La nuova opera, invece, avrà due corsie più ampie e banchine laterali, migliorando notevolmente il flusso di traffico e riducendo i tempi di attesa.
La progettazione della nuova struttura
Il nuovo ponte sarà realizzato utilizzando materiali come acciaio e calcestruzzo, strutturato con tre campate per una lunghezza complessiva di 138 metri. Questo migliorerà non solo la sicurezza ma anche la funzionalità della viabilità, permettendo un transito più fluido e sicuro per tutti i veicoli. La progettazione mira a risolvere i problemi di traffico che attualmente affliggono la zona a causa della vetustà e dell’inadeguatezza della struttura esistente.
Durante la fase di costruzione, l’amministrazione della Provincia prevede di adottare misure per minimizzare i disagi per gli abitanti e le attività economiche. I segnali stradali di deviazione della circolazione saranno istituiti per orientare i veicoli verso le viabilità di prossimità. La nuova struttura sarà una risposta concreta alle esigenze di mobilità di Maiolo e Novafeltria, segnando un’importante svolta per il miglioramento dell’infrastruttura locale.
Il termine previsto per i lavori è entro la fine dell’anno, fatte salve eventuali complicazioni che potrebbero emergere lungo il cammino. Un progetto atteso per molti anni che porterà beneficio a tutta la comunità, assicurando un futuro più sicuro per gli spostamenti quotidiani.