Nasce il “Treno Riccione”: il nuovo ambasciatore del turismo e dell’intrattenimento in Emilia-Romagna
Riccione lancia il “Treno Riccione”, un convoglio ecologico che collegherà importanti città al turismo locale, promuovendo i parchi divertimento e sostenendo la mobilità sostenibile nella Riviera Adriatica.

Nasce il "Treno Riccione": il nuovo ambasciatore del turismo e dell'intrattenimento in Emilia-Romagna - Tuttomodenaweb.it
Riccione si prepara a lanciare una nuova iniziativa che promette di dare impulso al turismo e alla valorizzazione dei parchi di divertimento della zona. Presentato ufficialmente questa mattina alla stazione centrale di Bologna, il “Treno Riccione” è un convoglio Rock di Trenitalia Tper, progettato per rappresentare un legame forte tra il mare, i parchi e l’entroterra della regione. La sua presentazione è stata possibile grazie a una sinergia tra il Comune di Riccione, Trenitalia Tper, Federalberghi Riccione e Costa Edutainment, un’alleanza che segna l’inizio di un nuovo capitolo per il turismo nella riviera adriatica.
Un design esclusivo che celebra Riccione
Il “Treno Riccione” non è soltanto un nuovo mezzo di trasporto: è un simbolo visivo dell’identità riccionese. Rivestito con grafica originale ispirata alla campagna “Viva Riccione“, il convoglio fonde il linguaggio del design urbano con l’entusiasmo dei parchi di Costa Edutainment, come Aquafan e Oltremare. L’idea è quella di trasformare un semplice viaggio in un’esperienza che anticipi l’emozione di una giornata nei parchi divertimenti e nelle bellezze locali. Con questa iniziativa, il Comune cerca di attrarre non solo i turisti, ma anche di far apprezzare agli abitanti la ricchezza culturale e ricreativa della loro regione.
Il treno Rock, a due piani e con oltre 600 posti a sedere, è uno dei mezzi più moderni della flotta di Trenitalia Tper per il trasporto regionale. La sua progettazione è stata effettuata tenendo conto di criteri ecologici avanzati: i consumi di energia elettrica sono stati ridotti del 30% rispetto ai treni precedenti, mentre il materiale da costruzione può essere riciclato fino al 97%. Questa attenzione per la sostenibilità non fa solamente bene all’ambiente, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza tra i viaggiatori riguardo al trasporto eco-sostenibile.
Percorsi e linee del “Treno Riccione”
A partire da giugno 2025, il “Treno Riccione” si metterà in movimento su alcune delle linee ferroviarie più trafficate del Centro-Nord Italia, promettendo un collegamento facile e diretto tra importanti città e destinazioni turistiche. Le tratte prevedono viaggi da Piacenza ad Ancona e da Ravenna a Pesaro, ma non si fermano qui. Il convoglio sarà attivo anche percorrenendo le linee da Milano a Ancona e Pescara. Durante la stagione estiva, il “Treno Riccione” sarà potenziato, con la possibilità di viaggi sulle linee Torino-Pesaro/Ancona e Venezia-Cattolica. Questi percorsi sono stati pensati per facilitare l’accesso ai turisti che desiderano visitare Riccione e i suoi celebri parchi, rendendo la città un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza della Riviera Adriatica.
La rettifica di questi itinerari non solo mira a incrementare il flusso turistico, ma è anche un segnale forte dell’importanza della regione per la mobilità sostenibile in Italia. Grazie a mezzi moderni e di alta capacità, l’obiettivo è ridurre il numero di auto in circolazione, contribuendo così a un ambiente più pulito e vivibile.
L’impegno di Trenitalia Tper e delle istituzioni locali
Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il settore turistico dell’Emilia-Romagna. Le parole di Tullio evidenziano come non sia sufficiente solo servire i turisti, ma sia fondamentale anche supportare le opportunità che la regione offre. Questa collaborazione tra Enti e Trenitalia Tper rappresenta una chiave importante per rilanciare la presenza turistica e culturale di Riccione, trasformandola in un polo attrattivo non solo nel periodo estivo, ma per tutto l’anno.
Il “Treno Riccione” è un esempio di come le istituzioni stiano lavorando insieme, abbracciando la sostenibilità e l’innovazione per rendere accessibile a tutti la ricchezza di esperienze che la riviera ha da offrire. L’attesa per l’avvio di questo servizio di trasporto cresce, promettendo di rendere ogni viaggio verso Riccione un’anticipazione di avventure e divertimenti indimenticabili.