Il Piccolo Coro in Cina 2025: Bologna celebra il legame culturale tra Italia e Cina
Il 13 giugno all’Antoniano di Bologna si terrà la proiezione della docuserie “Il Piccolo Coro in Cina 2025”, seguita da festeggiamenti per la festa di Sant’Antonio e attività culturali.

Il Piccolo Coro in Cina 2025: Bologna celebra il legame culturale tra Italia e Cina - Tuttomodenaweb.it
La storica sede dell’Antoniano di Bologna si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale venerdì 13 giugno. In occasione della festa di Sant’Antonio, dalle ore 14, si svolgerà la proiezione in anteprima della docuserie “Il Piccolo Coro in Cina 2025”. Questa iniziativa è dedicata all’ultimo tour del coro tra le città cinesi di Shanghai e Nanchino, un viaggio che ha impegnato i talentuosi bambini del coro dal 2015, con ben nove tournée alle spalle e un ricco repertorio delle canzoni dello Zecchino d’Oro interpretate in lingua cinese. La serie sarà disponibile online su YouTube dal 23 giugno, grazie al supporto del Ministero della Cultura e della Società Italiana degli Autori ed Editori .
L’avventura del Piccolo Coro in Cina
Dal 2015, il Piccolo Coro ha intrapreso un’avventura musicale in Cina che ha toccato 52 concerti e ha dimostrato quanto il linguaggio della musica riesca a rompere ogni barriera culturale. Con un repertorio di 15 brani dello Zecchino d’Oro, il coro ha condiviso emozioni e melodie, permettendo a bambini e famiglie cinesi di avvicinarsi alla tradizione musicale italiana. Questo progetto non solamente rappresenta uno scambio culturale, ma è una delle molte attività didattico-musicali che l’organizzazione dello Zecchino d’Oro ha sviluppato all’estero, mirate a coinvolgere i più giovani e a educarli attraverso la musica.
La festa di Sant’Antonio e le iniziative del weekend
La festa di Sant’Antonio non si limita alla proiezione della docuserie ma si estende a un’intera celebrazione che avrà luogo in via Guinizelli per due giorni. Per il 12 giugno è in programma la presentazione del libro “Poveri noi. La classe media in bilico” di Alice Facchini, edito da Il Margine e previsto per il 2025. Dopo la presentazione, il pubblico potrà partecipare a una serata ricca di giochi, mercatini e cibo da gustare in strada, creando un’atmosfera di comunità attiva e vivace.
Il giorno successivo sarà il momento del tradizionale pranzo all’aperto, che coinvolge ospiti speciali come bambini, volontari, operatori, donatori e associazioni. Tutti insieme per celebrare un impegno quotidiano volto alla cura e al supporto dei più vulnerabili. Il programma prevede anche laboratori creativi per i bambini, performance musicali, mostre e spettacoli, trasformando Bologna in un palcoscenico di colori e suoni.
Un evento nel contesto di Bologna Estate 2025
Questo weekend di festeggiamenti è parte integrante di Bologna Estate 2025, un cartellone di eventi promo dal Comune di Bologna in collaborazione con la Città metropolitana di Bologna e il Territorio Turistico Bologna-Modena. L’intento di Bologna Estate è quello di offrire opportunità di svago e cultura, attirando cittadini e visitatori nei luoghi simbolo della città, rendendo l’estate bolognese un momento di condivisione e partecipazione attiva per tutti.
Il Piccolo Coro in Cina 2025 non è solo un evento da assistere, ma un’esperienza da vivere, sottolineando l’importanza dei legami attraverso la musica e la cultura. L’attesa cresce e l’entusiasmo è palpabile: l’appuntamento è per il 13 giugno all’Antoniano, un momento da non perdere per celebrare il talento e la solidarietà.